Il fotovoltaico a 360°: innovazione, normativa e simulazioni al centro del seminario tecnico con ABB

L’incontro è previsto nella sala Formazione OIC (via Tasso, 33 a Cagliari) per martedì 10 giugno a partire dalle ore 14.30. Iscrizioni aperte. Un’occasione preziosa per fare il punto sulle regole di connessione secondo la CEI 0-16, gli impianti fotovoltaici a 800V cc, il monitoraggio remoto, l’integrazione con le reti MT, e l’applicazione nelle attività soggette a prevenzione incendi. Martedì 10 giugno a partire dalle 14.30, la Scuola di Formazione dell’Ordine degli Ingegneri di Cagliari, con il contributo tecnico di ABB in qualità di sponsor, organizza un seminario dedicato alle soluzioni avanzate per l’energia solare. L’evento alternerà interventi tecnici a simulazioni pratiche con software professionali come DocWeb, per offrire un aggiornamento completo su aspetti tecnico-normativi, progettuali e manutentivi. Programma sintetico Soluzioni e riferimenti normativi per la protezione e connessione degli impianti – Ing. Gabriele Terenzio, ABB Simulazione di calcolo impianto fotovoltaico con DocWeb – Ing. Antonio D’Anello, ABB Impianti FV e prevenzione incendi – Ing. Giuseppe Aresu, libero professionista Per ulteriori dettagli e per l’iscrizione: Clicca qui
Illuminazione di emergenza: tecnologie e normativa in un seminario formativo con Schneider Electric

L’incontro è previsto nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria (via Marengo, 3 a Cagliari) per lunedì 9 giugno a partire dalle ore 14.30. Iscrizioni aperte. Aggiornamento professionale sugli aspetti tecnici e normativi, le ultime soluzioni a diagnosi centralizzata, le responsabilità di progetto e gestione, e le più recenti innovazioni per una manutenzione efficiente e conforme in tema di illuminazione di emergenza. La Scuola di Formazione OIC, in collaborazione con l’Università di Cagliari e con il contributo di Schneider Electric, promuove un seminario tecnico dedicato alla progettazione e gestione degli impianti di illuminazione di emergenza secondo la norma UNI EN 1838 e la nuova edizione della Norma CEI 64-8. Un evento formativo con un partner d’eccellenza Il percorso è realizzato con la partecipazione attiva di Schneider Electric, leader internazionale nel settore dell’energia e dell’automazione, che contribuirà con due interventi tecnici a cura del Per. Ind. Alessandro Tedeschi, Technical Support Coordinator. Programma sintetico Norma CEI 64-8, 9ª edizione – Prof. Ing. Emilio Ghiani (UNICA) Aspetti normativi e obblighi per l’illuminazione di emergenza – P.I. Alessandro Tedeschi (Schneider Electric) Architetture e innovazione tecnologica dei sistemi – P.I. Alessandro Tedeschi Caso studio presso il CACIP – Dott. P.I. Gianmarco Sitzia Per ulteriori dettagli e per l’iscrizione: Clicca qui
Webinar sull’offerta per la Pubblica Amministrazione – Percorsi formativi per l’innovazione

L’incontro gratuito si terrà giovedì 29 maggio a partire dalle ore 12. Iscrizioni aperte. Nell’ambito dell’offerta formativa 2025–2026 dedicata alla Pubblica Amministrazione, la Scuola di Formazione OIC presenta un webinar gratuito per approfondire strumenti, percorsi e opportunità rivolti ai tecnici e funzionari degli enti pubblici. Un’occasione per conoscere da vicino le proposte di aggiornamento, abilitazione e innovazione sviluppate in collaborazione con gli Ordini professionali e dedicate alle specifiche esigenze degli uffici tecnici della PA. Sarà dato spazio anche alle modalità di creazione di percorsi personalizzati su misura. Il webinar si svolgerà in diretta su Zoom e offrirà uno spazio interattivo con domande e confronto finale. Ai partecipanti verrà assegnato 1 CFP Per informazioni: info@formazioneoic.it Per le iscrizioni: Clicca qui
Sicurezza Antincendio nei Beni Culturali: crediti formativi e aggiornamento professionale il 23 maggio a Cagliari

L’incontro gratuito si terrà venerdì 23 maggio a partire dalle ore 9. Iscrizioni aperte per entrambe le sessioni, mattutina e pomeridiana. Aggiornamento e confronto tecnico sull’applicazione delle normative antincendio agli edifici storici tutelati. vl prossimo venerdì 23 maggio 2025, dalle ore 9:00 alle 17:00, l’Aula Magna “Mario Carta” della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari ospiterà il convegno “Sicurezza antincendio: tutela, protezione e fruizione del patrimonio culturale”, organizzato in collaborazione con il Ministero dell’Interno e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco dalla Scuola di Formazione OIC, gli ordini provinciali degli Ingegneri, dei Periti industriali e degli Architetti, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Inail, RPT Sardegna e Ministero della Cultura. L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di approfondimento dei temi tecnici legati alla tutela del patrimonio culturale italiano.Il programma include interventi di esperti nazionali e locali, con approfondimenti su casi studio reali, strumenti normativi e tecnici, piani di emergenza e impianti elettrici in edifici storici. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione anticipata attraverso il portale Ordinequadrocloud ed è possibile partecipare a entrambe o solo una delle sessioni. PROGRAMMA: Mattina – I Sessione (9:30 – 13:00) Saluti istituzionali – ore 9:00 Relazione di apertura Giampietro Boscaino, Direttore Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, Antincendio ed Energetica – Dipartimento VVF Interventi tecnici Stato di applicazione in ambito nazionale delle RTV 10 e 12Tarquinia Mastroianni, Dirigente Ufficio Prevenzione Incendi – Direzione Centrale VVF Impianti elettrici negli edifici pregevoli per rilevanza storica e/o artisticaMichele Mazzaro, Direttore Regionale VVF Puglia RTV 10 e 12: Principi di utilizzo e campo di applicazioneFrancesca Conti, Comandante VVF La Spezia Piani di emergenza per la tutela del patrimonio culturaleRoberta Perria, MIC – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Moderatore: Luca Manselli, Comandante VVF Cagliari Crediti formativi riconosciuti: 3 CFP Pomeriggio – II Sessione (14:00 – 17:00) Caso studioApplicazione della normativa antincendio agli edifici storici tutelatiCon il contributo dei funzionari tecnici del Comando VVF di Cagliari Le criticità nell’adeguamento degli edifici storiciRoberto Eleuteri, Rappresentante degli Ordini e Collegi professionali Due casi cagliaritaniIlaria Galici, Architetto – Studio OPeA Conservazione e gradi di trasformabilità: strumenti per l’adeguamento normativoDonatella Rita Fiorino e Emanuela Quaquero, Università di Cagliari – DICAAR Normativa antincendio e attività soggette (D.P.R. 151/2011)Massimo Deplano, Vice Comandante VVF Cagliari Relazione di chiusuraEros Mannino, Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Interventi istituzionali: Federico Miscali, Coordinatore Rete Professioni Tecniche Sardegna Tiziana Petrillo, Consigliera Nazionale CNI Anna Buzzacchi, Consigliera Nazionale CNAPPC Daniele Cocco, Presidente Facoltà Ingegneria e Architettura – UNICA Monica Stochino, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Nicola Micele, Direttore Regionale VVF Sardegna Giuseppe Castaldo, Prefetto di Cagliari Crediti formativi riconosciuti: 3 CFP Sessione valida anche come aggiornamento per la prevenzione incendi (ex DM 5 agosto 2011) Per ulteriori dettagli, scarica il programma completo: Clicca qui
Catasto Energetico Regionale Edifici Sardegna (CERESar): tutto quello che c’è da sapere

L’incontro gratuito si terrà venerdì 28 febbraio in modalità webinar. Iscrizioni aperte. La Regione Sardegna ha recentemente istituito il Catasto Energetico Regionale Edifici Sardegna (CERESar), un sistema di gestione e monitoraggio delle prestazioni energetiche degli edifici presenti sul territorio. Questo strumento rappresenta un passo avanti nella regolamentazione e nel controllo dell’efficienza energetica, garantendo maggiore trasparenza e affidabilità nel settore. La Scuola di Formazione OIC assieme all’Ordine degli Ingegneri di Cagliari, L’Ordine dei Periti Industriali, la Rete delle Professioni Tecniche della Sardegna organizzano, in collaborazione con l’assessorato dell’Industria della Regione Sardegna, un convegno formativo gratuito dedicato al CERESar, strumento essenziale per la gestione e il monitoraggio della prestazione energetica degli edifici. L’evento si terrà in modalità Webinar il prossimo 28 febbraio a partire dalle 15.30 ed è destinato a ingegneri, architetti, geometri, periti industriali e professionisti del settore edilizio ed energetico, che desiderano approfondire la normativa e le procedure legate alla certificazione energetica degli edifici in Sardegna. La relatrice sarà Cinzia Laconi, Direttrice del Servizio Energia ed Economia Verde, Direzione Generale dell’Industria, Assessorato dell’Industria. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione. PROGRAMMA: > 15:30 – 15:45 | Saluti istituzionali e introduzione> 15:45 – 16:15 | Inquadramento normativo> Requisiti essenziali e informazioni obbligatorie> Soggetti abilitati al rilascio dell’APE> Durata dell’APE > 16:15 – 17:15 | Descrizione del Catasto e operatività> Accreditamento dei soggetti abilitati> Deposito APE e gestione delle informazioni> Ricerche ed estrazioni dei dati > Controlli e verifiche> Controllo dei requisiti per la registrazione nell’elenco certificatori> Controllo della corretta esecuzione del deposito> Verifica degli attestati di prestazione energetica > 17:15 – 17:30 | Spazio per le domande dei partecipanti Costo: GRATUITO CFP: 2 Data e orario: 28 febbraio 2025 dalle 15.30 alle 17.30 Modalità di svolgimento: Webinar Per maggiori info: Clicca qui
Il Nuovo Codice dei Contratti alla luce del Correttivo (D. Lgs. 209/2024): Corso di aggiornamento con l’avv. Barchielli

L’incontro si terrà nella sede della Scuola di Formazione in via Tasso a Cagliari. Iscrizioni aperte. Il Codice dei Contratti Pubblici (D. Lgs. 36/2023) ha subito importanti modifiche con l’entrata in vigore del D. Lgs. 209/2024, il cosiddetto Correttivo al Codice dei Contratti, operativo dal 31 dicembre 2024. Per aiutare i professionisti a comprendere le nuove disposizioni e applicarle correttamente, l’Ordine degli Ingegneri di Cagliari e la sua Scuola di Formazione organizzano un corso di approfondimento che si terrà giovedì 27 febbraio 2025, dalle 9:30 alle 18:30. Durante la giornata formativa, l’Avv. Francesco Barchielli, esperto in diritto amministrativo e appalti pubblici, guiderà i partecipanti attraverso un’analisi dettagliata delle novità introdotte dal Correttivo, fornendo strumenti pratici per affrontare i cambiamenti normativi e migliorare la gestione degli appalti pubblici. Tra i temi trattati, particolare attenzione sarà dedicata all’applicazione dei CCNL di settore e le nuove disposizioni in materia di contrattualistica, le garanzie provvisorie e definitive e il loro impatto sugli operatori economici, la revisione prezzi e le condizioni per l’adeguamento economico dei contratti, i contratti riservati e le modalità di affidamento, l’istituto dell’avvalimento e le sue implicazioni nelle gare d’appalto, il sistema di valutazione della reputazione d’impresa e il suo ruolo negli affidamenti e le nuove regole per il subappalto e la loro applicazione nei contratti pubblici. Il corso è valido per il riconoscimento di 8 CFP per i professionisti iscritti Costo: € 134.20 CFP: 8 Data e orario: 27 febbraio 2025 dalle 9.30 alle 18.30 Modalità di svolgimento: Sala formazione OIC, Via Tasso 33, Cagliari Per maggiori info: Clicca qui
Corso Base di Specializzazione in Prevenzione Incendi – Iscrizioni Aperte

Le lezioni si terranno in modalità mista nella sede della Scuola di Formazione in via Tasso a Cagliari e sulla piattaforma didattica online. La Scuola di Formazione OIC, assieme all’Ordine degli Ingegneri di Cagliari e l’Ordine dei Periti Industriali di Cagliari, organizza il Corso Base di Specializzazione in Prevenzione Incendi, autorizzato dal Ministero dell’Interno e dalla Direzione Regionale VV.F. Sardegna. Il corso, conforme al D.M. 05.08.2011 art. 4, è finalizzato all’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno e abilita al rilascio delle certificazioni e dichiarazioni previste dalla normativa vigente. Una volta superato l’esame finale si potrà essere abilitati al rilascio delle certificazioni e delle dichiarazioni di cui al comma 4 dell’art. 16 del D.lgs. N.139 dell’8/03/2006; alla redazione dei progetti elaborati con l’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio di cui al D.M 09/05/2007, nonché alla completa gestione dei procedimenti relativi alla modalità di presentazione di progetti ed asseverazioni in materia di prevenzioni incendi Requisiti di iscrizione e validità dell’esame Possono accedere al corso i professionisti iscritti agli albi degli ingegneri, degli architetti‐ pianificatori‐paesaggisti e conservatori, dei chimici, dei dottori agronomi e dei dottori forestali, dei geometri e dei geometri laureati, dei periti industriali e dei periti industriali laureati, degli agrotecnici ed agrotecnici laureati, dei periti agrari e dei periti agrari laureati. Diplomati e neolaureati possono frequentare il corso, ma l’esame finale è riservato esclusivamente agli iscritti agli ordini professionali. Per i non iscritti, verrà rilasciato solo un attestato di partecipazione. Attenzione: il corso non è valido come aggiornamento per i professionisti già iscritti negli elenchi del Ministero dell’Interno. Costo: € 750.00 + iva al 22% (€ 915.00) – sarà possibile rateizzare il costoCFP: 120 (ingegneri e periti industriali)Data e orario: lunedì e mercoledì dalle 15 alle 19Modalità di svolgimento: Piattaforma ZOOM e sala formazione OIC, Via Tasso 33, Cagliari Per maggiori info: Clicca qui
Seminario di Alta Formazione sull’Arbitrato Interno e Internazionale a Cagliari

Gli interessati a ottenere i crediti formativi dovranno effettuare una doppia registrazione, sia utilizzando il modulo messo a disposizione dalla Camera di commercio che presso l’Ordine professionale di riferimento, che poi riconoscerà i crediti. Il Consiglio della Camera Arbitrale della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, in collaborazione con la nostra Scuola di Formazione, l’Università degli Studi di Cagliari e diversi ordini professionali, organizza un ciclo di seminari di alta formazione dedicati all’arbitrato interno e internazionale. L’iniziativa è rivolta a professionisti interessati ad approfondire le procedure arbitrali, con particolare attenzione all’arbitrato rituale amministrato, all’arbitrato ad hoc, d’urgenza e internazionale, nonché alle nuove procedure online introdotte dal Regolamento della Camera Arbitrale. Il percorso formativo è utile per chi desidera assistere le parti in un arbitrato o assumere incarichi come consulente tecnico o arbitro. Il seminario si articolerà in tre incontri, in programma il 28 gennaio, il 25 febbraio e il 25 marzo 2025, presso la Sala riunioni della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, in Largo Carlo Felice 72. L’evento è rivolto ad avvocati, commercialisti, laureati in materie giuridiche ed economiche, ingegneri, dottori agronomi, esperti in scienze forestali e notai. La partecipazione è gratuita e sono stati richiesti i crediti formativi agli ordini professionali di riferimento. I partecipanti interessati ai crediti dovranno registrarsi sia presso la Camera di Commercio che presso il proprio Ordine professionale. Le iscrizioni avvengono tramite il sito della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano. Poiché i posti in presenza sono limitati a 70 partecipanti, dal 15 gennaio sarà possibile prenotarsi esclusivamente per la modalità online, che non prevede il rilascio dell’attestato di partecipazione. Per maggiori informazioni e per scaricare il programma completo, è possibile consultare il sito ufficiale della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano. Per maggiori info: Visita il sito Scarica il programma
Autocertificazione CFP per le attività svolte nel 2024: dettagli e scadenze

Attraverso la Piattaforma www.formazionecni.it è possibile effettuare l’autocertificazione e il riconoscimento di CFP informali per attività professionali e accademiche nel settore dell’ingegneria Dal 1° gennaio 2025 al 31 marzo 2025 sarà possibile presentare l’autocertificazione per il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP) relativi all’attività professionale dimostrabile svolta nel 2024, secondo quanto previsto dal Nuovo Testo Unico 2025. La procedura si effettua esclusivamente attraverso il modulo disponibile sulla piattaforma nazionale www.formazionecni.it, nella sezione “Richiesta CFP”. Accesso e registrazione alla piattaformaPer chi non fosse già registrato, è necessario accedere al portale www.mying.it e completare la registrazione utilizzando una mail valida (NON PEC). In alternativa, è possibile accedere con SPID o CIE. Riconoscimento dei CFP informaliA seguito della presentazione dell’autocertificazione verranno immediatamente attribuiti 15 CFP, soggetti a verifica da parte del CNI. Il diritto di segreteria resta invariato a 7,00 € (IVA esente) ed è pagabile direttamente sulla piattaforma tramite carta di credito o bonifico. Altri CFP informaliSempre entro il 31 marzo 2025, sarà possibile richiedere il riconoscimento di CFP informali relativi a pubblicazioni, brevetti, partecipazione qualificata a gruppi di lavoro, e altre attività svolte nel 2024. Queste richieste non prevedono il pagamento di un diritto di segreteria. Sospensione temporanea della piattaformaSi segnala che l’accesso alla piattaforma sarà sospeso dalle ore 00:01 del 30 dicembre 2024 alle ore 23:59 del 31 dicembre 2024 per aggiornamenti tecnici legati al Nuovo Testo Unico 2025. Per ulteriori dettagli, si rimanda alla sezione dedicata sul portale e alle istruzioni operative allegate alla circolare ufficiale. Per maggiori info: Clicca qui
Sospensione per le festività natalizie

Buone Feste dalla Scuola di Formazione 🎄La Scuola di Formazione dell’Ordine degli Ingegneri di Cagliari vi augura un sereno Natale e un felice anno nuovo.Riprenderemo a gennaio con tante nuove proposte formative per accompagnarvi nella crescita professionale. La segreteria resterà chiusa per le ferie natalizie dal prossimo 24 dicembre al 7 gennaio. Ci vediamo nel 2025! Scopri i corsi: Clicca qui