Tecnologia e Innovazione al servizio di una vita migliore: lo standard KNX

Un edificio che si adatta alle esigenze di chi lo vive quotidianamente, ad esempio un ufficio che risparmia energia quando non c’è nessuno, si illumina e si riscalda quando necessario. Un ambiente in grado di offrire soluzioni concrete e personalizzate a chi ha esigenze speciali, come le persone con disabilità, garantendo loro sicurezza, comfort e autonomia. Non è fantascienza ma la realtà resa possibile grazie all’automazione degli edifici con standard KNX Per approfondire gli ultimi sviluppi tecnologici nel campo della riqualificazione e del risparmio energetico legati alla building automation, la Facoltà di Ingegneria di Cagliari e la Scuola di Formazione OIC organizzano per il prossimo venerdì 27 ottobre 2023 nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria di Cagliari, dalle 16 alle 19 il seminario “Il protocollo KNX”. «Formazione e Innovazione sono i pilastri su cui si costruisce un futuro sostenibile e inclusivo. Con questo seminario, vogliamo dotare i professionisti degli strumenti necessari per creare ambienti sempre più efficienti e accoglienti per tutti – dichiara Angelo Loggia, presidente della Scuola di Formazione OIC –. Negli ultimi 18 mesi abbiamo portato avanti ben tre eventi su questa tematica. L’importante collaborazione con il KNX Training Center Sardegna, unita alla partnership con importanti aziende operanti nel campo della building automation, ci consente di fornire ai partecipanti una informazione sempre all’avanguardia con le ultime novità di settore». All’incontro formativo prenderanno parte accanto a Loggia anche Gianmarco Sitzia del KNX Training Center Sardegna e membro del Comitato Elettrotecnico Italiano, Andrea Moneta, ingegnere anch’esso membro del CEI, Pasquale Aru, presidente dell’Ordine dei Periti Industriali di Cagliari, e Roberto Ricciu, Docente responsabile del “Corso Automazione Edifici” organizzato dalla Facoltà di Ingegneria di Cagliari, nell’ambito del quale è inserito il seminario. Il corso è gratuito e ai partecipanti verranno riconosciuti 3 CFP per la formazione continua dei tecnici. Per maggiori informazioni e per l’iscrizione (obbligatoria) è possibile consultare il sito web scuolaformazioneoic.it oppure contattare la segreteria via mail info@formazioneoic.it o al numero 0702041417.

Promo Formazione: Investi sulla tua crescita Professionale con i nostri percorsi!

Investire nella Tua formazione è più conveniente grazie alle nostre Promozioni! Ai “Giovani Ingegneri”, offriamo uno sconto fino al 20% su corsi selezionati, tra cui quelli relativi all’antincendio, sicurezza, acustica e Project management. Si tratta di una significativa opportunità per ampliare e perfezionare le proprie competenze in settori di crescente rilevanza. Per tutti gli altri iscritti, proponiamo l’acquisto di un voucher al costo di €200 (IVA compresa), con una validità di 365 giorni dall’acquisto. Chi sceglierà questa opzione beneficerà di uno sconto del 10% sull’intera offerta formativa. Si tratta di un investimento strategico nella formazione, che garantisce un notevole risparmio e l’accesso a un’ampia varietà di corsi di qualità nell’arco dell’anno. Invitiamo tutti gli interessati a consultare la grafica allegata per ulteriori dettagli e a esplorare il nostro sito aggiornato e a contattarci per ulteriori informazioni! La Scuola di Formazione OIC è sempre impegnata nel fornire opportunità e risorse di alto valore per la crescita professionale dei propri iscritti. Siamo pronti a iniziare questo nuovo capitolo e a continuare a supportare ogni professionista nel proprio percorso di formazione. La vostra fiducia e il vostro impegno sono fondamentali per noi! CONTATTACI

Deontologia ed Etica professionale

A partire dal 2014, tutti i nuovi iscritti ad un ordine professionale provinciale hanno l’obbligo di conseguire, entro il primo anno solare successivo a quello di iscrizione, almeno 5 CFP relativi ad argomenti di deontologia ed etica professionale (cfr. art. 3 comma 9 del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale). Il 31/12/2023 scadrà il termine per coloro che si sono iscritti all’Ordine nel 2022.

Acustica – Aggiornamento e Corsi di formazione

Con l’uscita del Dlgs 42/2017 sono state stabilite le modalità di abilitazione e di aggiornamento per i Tecnici Compenti in Acustica iscritti negli elenchi Regionali. Tra i requisiti principali per l’iscrizione, è prevista la partecipazione ad un corso di 180 ore. La Scuola di Formazione sta raccogliendo le adesioni per la prossima edizione, prevista per l’autunno del 2023. Per info e maggiori dettagli clicca qui. Il mantenimento dell’iscrizione agli elenchi regionali prevede un aggiornamento di 30 ore in ogni quinquennio, attraverso corsi di formazione specifici.Le ore di aggiornamento devono essere distribuite in almeno tre anni, anche non consecutivi. Per coloro che risultano inseriti nell’elenco nazionale dal 10 dicembre 2018, si avvicina la data ultima entro cui devono aver partecipato ad almeno un primo corso di aggiornamento. Scopri la nostra offerta!